La gestione e la diffusione del patrimonio iconografico del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona: Eredità culturale di un territorio in movimento

In questi ultimi decenni la raccolta di materiale fotografico e audiovisivo ha assunto una nuova e rinnovata importanza anche per il settore museografico, sempre più orientato a una trattazione interdisciplinare e multimediale dei soggetti espositivi. Si tratta nel loro complesso di collezioni che richiedono strumenti, competenze e sensibilità poliedriche, a cavallo tra le scienze umane e aspetti attinenti alla tecnica di produzione, conservazione, gestione e valorizzazione dei fondi.

Villa Carolina: Progetto di nuova sede del Museo della Pesca di Caslano

Il Museo della Pesca di Caslano è una realtà museale recente che in dieci anni di attività ha saputo guadagnarsi una forte stima tra i fruitori di queste offerte culturali. Grazie all'importante impegno dei responsabili dell'Associazione del Museo del Malcantone questa realtà locale si è rapidamente guadagnata una considerazione a livello nazionale, divenendo meta prediletta da parte di molti confederati.

Il nuovo Comune: Le aggregazioni comunali nell’ottica dello sviluppo sostenibile

Prima di parlare di aggregazioni comunali è necessario chiarire che cosa sia oggi il Comune e quali siano i problemi che lo concernono. La definizione classica descrive il Comune come un ente di diritto pubblico dotato di poteri sovrani in un territorio delimitato. Nella struttura istituzionale elvetica, il Comune costituisce il livello più prossimo ai cittadini e come tale svolge funzioni e servizi vicini alla popolazione. Questa vicinanza favorisce e alimenta una visione che oltrepassa gli aspetti oggettivi e istituzionali, diventando una bandiera alla quale il cittadino si identifica. L’ente locale è quindi un quadro di riferimento sociale e un riferimento politico in cui è possibile contribuire e partecipare attivamente.