Al solo varcare la soglia della scuola elementare, tutti noi incontriamo la nostra prima formula: 1+1=2, l'oggetto d'indagine di questo libro. Si tratta del primo gradino nell'educazione alla matematica. Ma in effetti, poi, quanto ci sarebbe da dire al riguardo? Non è un'osservazione ovvia? Semplicemente una definizione di ciò che intendiamo per 2. Ma quando la guardiamo un po' più da vicino, ci accorgiamo che ciò che dice la formula non è poi così ovvio. Quanto fa una pera più una mela? Due di cosa? Non due pere e nemmeno due mele. Semplicemente due cose? E cosa sono questi simboli + e =? Qual è il loro reale significato? Se sommiamo due onde identiche ma in anti-fase, così che i picchi di una coincidano con le valli dell'altra, il risultato è zero, non due onde. Se sommiamo una quantità nulla a un'altra quantità nulla, abbiamo due quantità nulle... che equivalgono a nulla. Se proviamo a sommare un infinito a un infinito a un altro infinito, ciò che otteniamo è infinito. Nessuna di queste somme si conforma al modello per cui aggiungendo uno a uno abbiamo due di qualche cosa. Le cose - scusate il bisticcio - non sono semplici come sembrano.

Barrow, 1 + 1 non fa necessariamente 2
Barrow, John D. 1 + 1 non fa (sempre) 2: una lezione di matematica. Bologna: il Mulino, 2020.
Hits: 1043
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables