L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha curato la pubblicazione intitolata Indagine sul volontariato in ambito culturale. Da questa indagine emergono diversi punti utili per capire meglio la distribuzione e l’importanza di questo fenomeno.
L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino comunica che è stato pubblicato il sedicesimo volume della serie Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari: Cultura – partecipare e comunicare. Anno di riferimento: 2022.
L'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto nell'ultimo biennio ci ha insegnato parecchio su come comunicare e interagire con i numeri, su come questi possano assumere rilevanze variabili in funzione del contesto. Ma anche come sensibilità diverse trasformino radicalmente la loro percezione. I numeri non sono solo cifre, ma presentano spesso implicazioni psicologiche e sociali. Basti pensare a quanti 13 siano stati omessi dalle pulsantiere presenti negli ascensori per capire quanto questi fenomeni possano essere comuni.
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, segnala la pubblicazione del volume Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative. La ricerca condotta dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino porta un primo sguardo al fenomeno degli scambi librari liberi e alle sue varie declinazioni, dalle bibliocabine agli scaffali condivisi: 169 le iniziative censite sul territorio. L’indagine sarà presentata venerdì 25 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca cantonale a Bellinzona e può essere scaricata dal sito www.ti.ch/uapcd.