Sono aperte le iscrizioni al convegno “Digitalizza la cultura. Nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi” che si terrà mercoledì 27 ottobre 2021 a Lugano. Il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) coglie così l’invito della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo indetta dall’UNESCO, proponendo una giornata d’approfondimento sulle relazioni tra i patrimoni culturali audiovisivi, la loro digitalizzazione e le nuove forme di mediazione che se ne possono ricavare.
Mercoledì 27 ottobre 2021 a partire dalle 9.30 al LAC Lugano Arte e Cultura avrà luogo il prossimo appuntamento del ciclo “Digitalizza la cultura”, inaugurato con successo nel 2016 con un convegno dedicato alla gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali. La giornata di studio si focalizzerà sui documenti audiovisivi, evidenziando alcune esperienze significative e rilevando opportunità e limiti dei processi di digitalizzazione.
I relatori tratteranno temi quali la conservazione e valorizzazione dei materiali d’archivio, illustreranno le esperienze da cui prendere ispirazione e le criticità nelle quali non incorrere. Un’occasione per porsi numerose domande: Come può il concetto di museo declinarsi nel mondo virtuale? Quali interazioni possono svilupparsi tra la memoria individuale e quella collettiva? Come applicare l’audiovisivo quale strumento didattico in ambito culturale? Chi non sente, può ascoltare musica? Cosa accomuna Lugano e Machu Picchu?
Il convegno “Digitalizza la cultura. Nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi” è promosso dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) nell’ambito dell’Autunno digitale del Lugano Living Lab (Città di Lugano) e della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo. L’incontro è realizzato in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera (RSI) e il progetto Cultura in movimento. L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria: maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.ti.ch/digitalizza.
2 settembre 2021