11 musei itineranti: l’Etnorama pronto ad accogliere il pubblico

11 musei itineranti: l’Etnorama pronto ad accogliere il pubblico

L’Associazione musei etnografici ticinesi (Amet) comunica che sono terminati i lavori per la realizzazione dell’Etnorama (www.rete-etnografica.ch/etnorama), un progetto convergente in cui sono rappresentati gli undici musei della rete. Lo scopo principale dell’iniziativa è di veicolare un’immagine aggiornata dell’offerta degli istituti, sempre più impegnati in tematiche e attività d’interesse per la popolazione residente e per i turisti. L’allestimento itinerante è visitabile dal 14 aprile 2021 a Bellinzona.

Creata nel 1979, l’Associazione dei musei etnografici ticinesi (Amet) riunisce 11 musei distribuiti in tutti i Distretti del Cantone Ticino. Per sottolineare l’importanza del lavoro in rete e per rinnovare l’immagine di questi poli d’eccellenza, l’Amet ha lanciato un progetto di comunicazione comune che ha permesso di realizzare l’Etnorama.

L’Etnorama è un’installazione itinerante che comunica l’idea del museo come capsula del tempo che mette in connessione il passato (la collezione del museo) con il presente (il pubblico dei musei) e ne tramanda la conoscenza alle generazioni future.

L’installazione assume un ruolo d’ambasciatore che presenta in modo inaspettato ed innovativo le attività proposte dalle sedi: un viaggio nello spazio e nel tempo di particolare rilevanza nel contesto dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri.

Nel corso del 2021 l’Etnorama sarà collocato in diverse piazze e luoghi significativi del Cantone Ticino, a dipendenza dell’evoluzione della situazione sanitaria. La prima tappa è a Bellinzona, nel parco che unisce l’Istituto cantonale di economia e commercio alla Biblioteca cantonale di Bellinzona; il pubblico potrà seguirne il viaggio dalla pagina www.rete-etnografica.ch/etnorama. Dal 2022 il perimetro geografico sarà idealmente allargato all’asse Zurigo-Milano.

Il concetto è stato sviluppato da un gruppo di lavoro in cui sono presenti i musei regionali, il Centro di dialettologia e di etnografia (http://www.ti.ch/cde) e L’ideatorio (http://ideatorio.usi.ch). L’Amet invita le organizzazioni che fossero interessate ad ospitare la struttura di annunciarsi tramite il sito www.rete-etnografica.ch.

Conferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=EHxmuheOgCw&t=13s 

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Roland Hochstrasser, Presidente

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., tel. +41 78 737 54 49

 

Lorenzo Sonognini, Capo progetto

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., tel. +41 78 751 31 68

 

Comunicato stampa, Bellinzona, 14 aprile 2021

Comments powered by CComment

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.