Cultura per tutte e tutti: #culturainticino 2022

Cultura per tutte e tutti: #culturainticino 2022

Capita ancora di sentire o di leggere che la cultura è per pochi, che si tratta di un settore distante, impersonale, elitista. Ma è una percezione profondamente errata: tutti, in un modo o nell'altro, consumano e partecipano a pratiche culturali: chi al cinema, chi ballando, chi leggendo, andando a teatro, visitando un museo, partecipando a un evento.

Le possibilità sono quasi infinite e si declinano in innumerevoli rivoli. Tra queste troviamo con sempre maggiore frequenza attività che di primo acchito non sembrerebbero culturali, come i videogames e le attività legate alle industrie creative, a dimostrazione di quanto dinamico sia il tessuto culturale che ci coinvolge.

Risulta difficile in tal senso circoscrivere le pratiche culturali a insiemi definiti. Se riprendiamo quanto proposto nel Rapporto finale della conferenza internazionale sulle politiche culturali organizzata dall’UNESCO a Città del Messico nel 1982, la prospettiva è ampia: “La cultura in senso lato può essere considerata come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale”. Il testo evidenzia come non siamo in presenza di insiemi canonici come l’arte o la letteratura, ma anche modi di vita, sistemi di valori, tradizioni e credenze.

In questo contesto liquido, per riprendere il fortunato termine proposto dal sociologo Zygmunt Bauman, com’è possibile circoscrivere efficacemente l’area d’indagine dell’Osservatorio culturale? Una risposta, seppur parziale e incompleta, ci viene fornita dal contesto amministrativo dove si colloca il servizio e in particolare dalle leggi che lo regolano. Da questo punto di vista la Legge sul sostegno alla cultura del 16 dicembre 2013 ci dice che la cultura “è l’espressione e la condivisione delle peculiarità spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali di una società o di un gruppo sociale” e come tale costituisce un fattore essenziale nei processi educativi, nella coesione sociale e nello sviluppo economico.

I numeri riportati in questo rapporto permettono di delineare un paesaggio ricco ed eterogeneo che fa ben capire quante attività siano presenti in questa filiera, e soprattutto quanto siano diffuse e presenti nel tessuto sociale e concretamente nel nostro vissuto quotidiano. Per creare un quadro sempre più completo, negli ultimi anni sono state valutate e integrate un numero crescente di fonti: il rapporto per l’anno di riferimento 2015 dell’OC contava infatti 2 fonti primarie utilizzate per tratteggiare il paesaggio culturale cantonale. Nel rapporto 2022 queste sono salite a una cinquantina, primarie e secondarie, un’articolazione tanto più benvenuta alla luce della complessità e dell’eterogeneità del settore. Come accennato nelle edizioni precedenti, lo scopo è quello di proporre un approccio equilibrato, che ci consenta di rilevare le informazioni rilevanti, evitando una raccolta indiscriminata di dati e cifre che rischierebbero, se mi permettete di parafrasare Marshall McLuhan (La sposa meccanica), di trasformare il pubblico in un “numero bombardato da numeri”.

Roland Hochstrasser, Capo Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD)

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.