Le fantasie di Wells e di Huxley si basano sulla considerazione che una specie che si adatti perfettamente a una nicchia ecologica statica è destinata alla stagnazione e alla totale estinzione. I loro incubi descrivono un futuro per la nostra specie che diventa possibile nel momento in cui costruiamo attorno a noi stessi un bozzolo protettivo che ci tenga al riparo dai cambiamenti, mentre le nostre facoltà mentali deperiscono. Un futuro di demenza senile, possibile sia per la specie che per gli individui. Tuttavia, quando paragono queste visioni di un'umanità statica e immobile con le turbolenze della storia umana, sono tentato di esclamare come Winston Churchill: ‘Ma che razza di gente pensano che noi siamo?’. Churchill si riferiva al popolo inglese nel 1940, quando venne generosamente invitato da Hitler a trattare la pace dopo che questi aveva conquistato la Francia. Ma un commento simile si adatta all’intera specie umana, quando gli esperti ci considerano destinati a un futuro stagnante e impoverito. La specie umana ha una tendenza profondamente radicata a dimostrare che gli esperti si sbagliano.

Dyson, Esperti
Dyson, Freeman J. 1998. Mondi possibili. Dynamie. Milano etc. McGraw-Hill Libri Italia.
Hits: 1803
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables