Tra numeri e valori: prima presenza dell’Osservatorio culturale alle Giornate della statistica svizzera

Tra numeri e valori: prima presenza dell’Osservatorio culturale alle Giornate della statistica svizzera

Dal 2006 in Ticino è attivo l’Osservatorio culturale: un’esperienza virtuosa a livello svizzero, che permette di dare la giusta rilevanza a un settore, quello culturale, importante e capillare, ma nel contempo difficile da monitorare e rappresentare con le statistiche tradizionali. L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) è una realtà che conduce indagini tematiche e monitoraggi trasversali della filiera; in questi anni ha maturato un’esperienza interessante sulle strategie e i metodi di analisi quantitativi e qualitativi, con una particolare attenzione alla trasmissione dei risultati.

Le pratiche culturali costituiscono infatti una galassia eterogenea d’attività, con implicazioni materiali, economiche, sociali, ma anche immateriali, trasversali e difficili da delimitare. Non siamo in presenza di un’unità strutturale riscontrabile in altri settori, fatto che complica la registrazione di statistiche continue, metodiche e comparabili.

Roland Hochstrasser, responsabile dell’Osservatorio, ha parlato di queste esperienze in occasione delle Giornate della statistica svizzera, il principale congresso statistico a livello nazionale, che riunisce i portatori d’interesse dei diversi livelli istituzionali: comuni, cantoni e Confederazione. L’incontro si è tenuto a Lucerna, presso il Museo dei trasporti, e ha riunito più di 300 partecipanti.

Oltre all’Osservatorio, anche l’Ufficio di statistica del Cantone Ticino (USTAT) ha portato il proprio contributo alle discussioni. La collaborazione tra i due servizi negli ultimi anni si è consolidata e ha portato a numerose sinergie, trovando una definitiva consacrazione con la nomina di Pau Origoni, Capo ufficio USTAT, nel comitato scientifico dell’OC.

Le Giornate svizzere della statistica sono organizzate a cadenza annuale dalla Società Svizzera di Statistica (SSS) e dalla Conferenza svizzera degli uffici regionali di statistica (CORSTAT).

27 ottobre 2022

Comments powered by CComment

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.