Bartaletti, Circolazione transalpina

Bartaletti, Circolazione transalpina

I fattori che hanno determinato la recente evoluzione della circolazione transalpina sono l'aumento della velocità di attraversamento, del volume di merci e del numero di persone trasportate, e la concentrazione dei flussi su pochi itinerari. L'aumento della velocità - soprattutto dopo la realizzazione delle autostrade e dei grandi trafori - ha permesso di allungare le tappe degli spostamenti, cancellando di conseguenza la funzione di posto-tappa e di interscambio di merci e persone storicamente rivestita dalle città e dai paesi alpini, mentre la funzione di centro logistico è stata assunta dalle grandi città nodali extra-alpine. La concentrazione dei flussi ha suddiviso le Alpi in funzione dei principali assi di transito, rompendo antiche relazioni di vicinato ed accrescendo la dipendenza delle città alpine dalle reti di trasporto esterne alle Alpi.

Bartaletti, Fabrizio. Geografia e cultura delle Alpi. Milano: FrancoAngeli, 2004

Comments powered by CComment

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.