Nessun oggetto importato, compresa la Coca-Cola, è completamente immune da fenomeni di ibridazione. In realtà, si scopre che la Coca, all'interno di certe culture, è spesso dtata di significati e usi diversi da quelli immaginati dai produttori. Per esempio, puo' distendedere le rughe (Russia), puo' resuscitare una persona (Haiti), e puo' trasformare il rame in argento (Barbados) [...]. La Coca puo' anche essere indigenizzata, il che accade quando viene mescolata con altre bevande: nei Caraibi con il rum, per ottenere il Cuba Libre; in Bolivia con l'aguardiente, per produrre il Ponche Negro. Infine, sembra che la Coca sia percepita come prodotto locale in molti luoghi diversi: spesso, cioè, si troveranno persone convinte che la bevanda sia un'invenzione del loro paese, e non degli Stati Uniti. (Howes 1996, p. 6)
Citato in Tomlinson, John. 2001. Sentirsi a casa nel mondo: la cultura come bene globale. Milano: Feltrinelli.

Howes, Geografia della Coca Cola
Hits: 13733
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables