Curriculum vitae: attività pubbliche

Curriculum vitae: attività pubbliche

In questa pagina sono elencate le principali conferenze, le giurie e una sintetica rassegna stampa.

Conferenze principali

  • 30.10.2025, Manno, Convegno Digitalizza la cultura, moderazione
  • 21.10.2025, Ascona, Giving a Voice to the Past: Intangible Heritage and Forgotten Territories, presentazione
  • 09.10.2025, Workshop Agende culturali efficaci, accessibili e partecipate, moderazione
  • 20.06.2025, Verbania, Evento transfrontaliero LIBERVIE – Libertà di muoversi
  • 22.05.2025, Grono, Territori di parole. Voci e paesaggi delle terre del Grigioni italiano
  • 29.04.2025, San Gallo, TicinoDay
  • 15.04.2025, Lugano, Member Talk in Ticino
  • 26.03.2025, Novara, Kickoff Libervie
  • 13.03.2025, Roma, Capitali in itinere. Storie e visioni delle capitali della cultura
  • 13.02.2025, Bellinzona, Mobilità e offerta culturale
  • 26.11.2024, Soletta: Presentazione al Congresso Memoriav 2024
  • 15.11.2024, Bellinzona: Moderazione del convegno Orizzonti numerici. Statistiche per leggere la cultura
  • 24.10.2024, Manno: Keynote What’s next for Leisure Industry? Exploring Digital Business Models, SUPSI
  • 18.10.2024, Mendrisio: Saluto introduttivo alla Giornata svizzera dello storicismo
  • 10.06.2024, Roma: Connessioni tra passato e futuro, moderazione
  • 25.04.2024, Biasca: Saluto all'evento Territori di parole. La Riviera e l’acqua, paura e Sehnsucht
  • 07.03.2024, Lugano: Presentazione dell'indagine sulle condizione di lavoro delle artiste e degli artisti
  • 04.03.2024, Mendrisio: Baukultur Ticino 2050
  • 31.01.2024, Porto. Portogallo: FCIC'24 Faro Convention International Conference
  • 27.11.2023, Roma: La cultura in onda. Tra linearità verticali e reti orizzontali
  • 26.10.2023, Lugano: Digitalizza la cultura. Spazi di contaminazione tra approcci tradizionali e nuove intelligenze
  • 29.09.2023, Bellinzona: Tracce multimediali. Scoprire e riscoprire i patrimoni audiovisivi
  • 28.09.2023, Berna: Forum public Culture et digital
  • 03.08.2023, Locarno: Colazione letteraria Vallemaggia: Dove le nuvole contano più delle notizie, moderazione dell'incontro
  • 30.05.2023, Bellinzona: Territori di parole: mura che dividono, mura che uniscono, moderazione dell'incontro
  • 11.05.2023, Basilea: Assemblée générale 2023 de Memoriav.
  • 01.12.2022, Mendrisio: Territori di parole: Mendrisiotto, moderazione dell'incontro.
  • 10.11.2022, Bellinzona: Cultura, paesaggio, natura: 50 anni della Convenzione del patrimonio mondiale dell'UNESCO
  • 27.10.2022, Lucerna: Giornate svizzere della statistica.
  • 11.10.2022, Bellinzona: Le agende culturali nella Svizzera italiana.
  • 04.08.2022, Locarno: Coordinate culturali.
  • 28.03.2022, Roma: Pronto? Chi legge? (video)
  • 25.03.2022, Bellinzona: Pagine nomadi, Scambi librari nel Cantone Ticino. (audio)
  • 27.10.2021, Lugano: Digitalizza la cultura. (video)
  • 11.06.2021, Mendrisio: Presentazione del fascicolo introduttivo Guida letteraria della Svizzera italiana.
  • 05.10.2020, Roma: Moderazione incontro Territori di parole.  (video)
  • 21.02.2020, Bellinzona: Open Data and Open Maps for Heritage Protection.
  • 27.01.2020, Lugano: Presentazione della Biblioteca digitale e della Guida letteraria, GFA-SBT.
  • 18.10.2019, Roma: Le trame della lettura. (video)
  • 25.09.2019, Bellinzona: Le agende culturali nella Svizzera italiana. Incontro informativo.
  • 09.05.2019, Bellinzona: Scuola e cultura.29.11.2018, Lugano: Presentazione del primo rapporto annuale per il monitoraggio culturale: tra statistiche e qualità.
  • 22.10.2018, Locarno: Il documento scolastico, dalla sua scoperta al suo uso nella ricerca, SUPSI-DFA.
  • 18.05.2018, Lugano: Osservatorio culturale del Cantone Ticino: Un polo culturale multifunzionale, SUPSI-MAS Cultural Management.
  • 17.01.2017, Bellinzona: Presentazione del Museo della Memoria dell’ATTE.
  • 18.11.2016, Lugano: Convegno Digitalizza la cultura - La gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali per il Cantone Ticino. (video)
  • 27.10.2016, Bellinzona: Seminario dedicato ai progetti nel settore delle digital humanities.
  • 25.11.2015, Bellinzona: Presentazione dei nuovi strumenti promossi dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) a disposizione delle biblioteche e dei suoi utenti.
  • 18.09.2015, Bellinzona: Intervento alla tavola rotonda intitolata La fotografia in archivio: Gestione, valorizzazione, letture, organizzata dall'Archivio di Stato del Cantone Ticino.
  • 03.09.2015, Losanna: Intervento alla giornata di formazione intitolata Le marketing en bibliothèque ou comment valoriser nos activités et services auprès des clients et des décideurs, organizzata dalla Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidentale (HES-SO).
  • 30.04.2015, Chiasso: L’italiano in Rete - l’italofonia tra community e attivazione culturale, laboratorio di idee organizzato da Pro Helvetia.
  • 05.03.2015, Bellinzona: Pomeriggio informativo sul tema Piattaforma catalografica. Strumenti per la gestione dei patrimoni custoditi da archivi, biblioteche e musei del Cantone Ticino.
  • 04.09.2014, Lugano: Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ticinese, Congresso nazionale Bibliothèque Information Suisse (BIS).
  • 10.07.2014, Parigi: Archives, bibliothèques, musées: une approche interdisciplinaire à la gestion des archives électroniques et à la valorisation du patrimoine digital, ICA-SUV Conference.
  • 10.01.2013, Bellinzona: Conduzione del pomeriggio di studio dedicato alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nell'Amministrazione cantonale.
  • 06.10.2012, Pescara: Condivisione, convergenze e sinergie degli archivi del CDE, convegno internazionale.
  • 16.11.2011, Bellinzona: La mediateca del CDE, giornata di formazione del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
  • 16.06.2006, Castelrotto: Inaugurazione della mostra Costruire e Coltivare, Convegno Il vino e il paesaggio, Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.
  • 16.02.2005, Miglieglia: Progetto d’interconnessione delle superfici di compensazione ecologica, conferenza.
  • 29.01.2005, RSI: Marketing agro-alimentare, intervista a Ladilaradio.
  • 07.04.2004, Breno: Agenda21 Locale, conferenza. Relatori: Lavinia Sommaruga, Marco Marcozzi, Roland Hochstrasser, Monica Duca Widmer, Fernando Martinez.
  • 10.09.2003, Alpe di Paz: Scuola e sviluppo sostenibile, giornata di studio.

Giurie e fondazioni

  • Giuria per il concorso "Saluti dal Ticino", Ticino Turismo, 2022-2023
  • Giuria Capitale culturale svizzera, 2023-2025
  • Consiglio di fondazione del Centro di biologia alpina (CBA)
  • Consiglio di fondazione di Switch
  • Comitato direttivo Memoriav, dal 2024
  • Comitato direttivo Associazione Capitale culturale svizzera, dal 2025

Rassegna stampa

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.