Curriculum vitae: pubblicazioni

Curriculum vitae: pubblicazioni

Qui di seguito figura un elenco non esaustivo delle principali pubblicazioni curate negli ultimi anni, in ordine alfabetico:

  • Berger, P., Hochstrasser, R., 2007. MuseumPlus 5.0 guida di riferimento. Zetcom Informatic Services, Berlin.
  • Bruno, D., Cappellini, T., Caravaggi, G., Hochstrasser, R., 2018. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2017. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Bruno, D., Cappellini, T., Caravaggi, G., Hochstrasser, R., 2019. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2018. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Bruno, D., Cappellini, T., Caravaggi, G., Hochstrasser, R., Menenti, D., 2020. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2019. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Bruno, D., Costantini, P., Hochstrasser, R., Ravarelli, L., Venturino, M., 2021. COVID-19 nel settore della cultura. Rapporto relativo alle misure di sostegno dell’Ordinanza COVID cultura. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser, R. (Ed.), 2005c. Panorama agro-alimentare del Malcantone, guida alla valorizzazione delle risorse regionali, Progetto Interreg IIIc Dynalp. Associazione Comuni Regione Malcantone, Agno.
  • Hochstrasser, R., 2002a. Réserve de la Pierreuse, Inventaire et recherche dans le domaine de la protection de la nature. Service des forêts, de la faune et de la nature (Canton de Vaud), Lausanne.
  • Hochstrasser, R., 2002b. Les défis du tourisme suisse: Une nouvelle façon de communiquer dans le marché global. Mémoire sous la direction de J.-B. Racine. Institut de Géographie de l’Université de Lausanne (IGUL), Lausanne.
  • Hochstrasser, R., 2003a. Sviluppo sostenibile e scuola, Come può contribuire la scuola allo sviluppo sostenibile? Giornata di discussione del 10 settembre 2003, Alpe di Paz. Associazione Comuni Regione Malcantone, Agno.
  • Hochstrasser, R., 2003b. Agenda 21 Regione Malcantone, Riflessioni ed azioni per uno sviluppo sostenibile della Regione Malcantone. Associazione Comuni Regione Malcantone, Agno.
  • Hochstrasser, R., 2003c. La fornace di Caslano proposte per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale regionale. Museo del Malcantone, Curio.
  • Hochstrasser, R., 2004a. Il nuovo Comune, Le aggregazioni comunali nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Il Malcantone.
  • Hochstrasser, R., 2004b. Villa Carolina, Progetto di nuova sede del Museo della Pesca di Caslano. Museo del Malcantone, Curio.
  • Hochstrasser, R., 2004c. Le tourisme durable dans la Plaine du Vedeggio: La périphérie sous pression: quelles chances pour le tourisme périurbain durable? Mémoire sous la direction d’Antonio Da Cunha. IDHEAP/IGUL, Lausanne.
  • Hochstrasser, R., 2005a. Progetto d’interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell’Alto Malcantone, Rapporto di studio. Associazione Comuni Regione Malcantone, Agno.
  • Hochstrasser, R., 2005b. Geografia del Malcantone, Invito allo studio delle componenti naturalistiche e paesaggistiche del comprensorio. Associazione Comuni Regione Malcantone, Agno.
  • Hochstrasser, R., 2006. La Via della Vite, Una via storica che guarda al futuro. Associazione Villa Orizzonte, Castelrotto.
  • Hochstrasser, R., 2012. La strategia di comunicazione culturale su Internet. Museo del Malcantone.
  • Hochstrasser, R., 2013. Il patrimonio culturale digitale custodito dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Gruppo Operativo Portale Culturale (GOPC).
  • Hochstrasser, R., 2014. Le projet sàmara, Archives, bibliothèques, musées: une approche interdisciplinaire à la gestion des archives électroniques et à la valorisation du patrimoine digital, in: ICA-SUV Conference, 8-10 Juillet 2014. Paris.
  • Hochstrasser, R., 2015. La gestione e la diffusione del patrimonio iconografico del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, Eredità culturale di un territorio in movimento, Swiss Academies Reports 10 (3). Accademia svizzera di scienze umane e sociali, Berna.
  • Hochstrasser, R., 2017a. Repertorio dei globetrotters 1850-1945. Museo virtuale del viaggio e del turismo, Lugano.
  • Hochstrasser, R., 2017b. Condivisione, convergenze e sinergie degli archivi del CDE, in: Archivi Etnolinguistici Multimediali: Dalla formazione alla gestione e al dialogo col territorio, Convegno Internazionale, 6 Ottobre 2012. Fondazione Genti d’Abruzzo ONLUS, Pescara.
  • Hochstrasser, R., 2018. Un motore web per la cultura. La Regione Ticino.
  • Hochstrasser, R., 2023a. Creare sinergie, in: Indagine sulle condizioni di lavoro delle artiste e degli artisti nell’ambito delle arti visive. Divisione della cultura e degli studi universitari, Repubblica e Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser, R., 2023b. La fonte preservata grazie agli emigranti. Azione.
  • Hochstrasser, R., 2023c. A spasso per Lugano, passando per il Mondo. Azione.
  • Hochstrasser, R., 2023d. Statistica e cultura: un binomio improbabile?, in: Dati - Statistiche e Società. Ufficio di statistica, Repubblica e Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser R., 2024a, Sedimentazioni letterarie e scientifiche in Val Piora, in Peduzzi R.; Piora, Nel cuore delle scienze alpine; Documenta Centro Biologia Alpina nr. 9.
  • Hochstrasser, R., 2024. «Pagine nomadi. Pratiche di lettura tra biblioteche e spazi di scambio librario». Rivista Scuola Ticinese, 3, 350.
  • Hochstrasser, R., Bruno, D., Cassina, G., Gamboni, M., 2021a. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2020. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser, R., Caravaggi Della Santa, G., Amadò, M., 2021b. Guida letteraria della Svizzera italiana: Territori di parole. Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser, R., Costantini, P., 2017. Strategia digitale SVPC 2017, Condividere – Coordinare – Cooperare. Divisione della cultura e degli studi universitari, Repubblica e Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser, R., Robbiani, G., Crivelli, A., Greco, A., 2023. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2022. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Hochstrasser, R., Robbiani, G., Menenti, D., 2022. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2021. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino, 2020. Cultura: sostenere, promuovere, unire : anno di riferimento 2019, Quaderno 02. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino, 2021. Cultura: preservare e sostenere : anno di riferimento 2020, Quaderno 06. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino, 2022a. Cultura: ricostruire e perseverare : anno di riferimento 2021, Quaderno 12. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino, 2022b. Dal tratto alla parola. Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Bellinzona.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino, 2023. Cultura: partecipare e comunicare : anno di riferimento 2022, Quaderno 16. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino, 2024. Cultura nei media. Tra linearità verticali e reti orizzontali, Quaderno 20. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Robbiani, G., D’Alessandro, R., Hochstrasser, R., 2022. Pagine nomadi : Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative, Forme e ritmi della lettura. Osservatorio culturale del Cantone Ticino, Bellinzona.
Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.