Panorama agro-alimentare del Malcantone

Panorama agro-alimentare del Malcantone

È stato abitato dai romani, dagli etruschi e dai longobardi, comprende zone lacustri e pascoli alpini, si divide tra il verde rigoglioso di colline e di valli inaccessibili. E il Malcantone, una regione che vanta risorse importanti dal punto di vista della produzione alimentare. Le testimonianze sul territorio di questa ricchezza non mancano: magli, mulini, caseifici, nevere, roccoli, alpi, monti sono gli oggetti più frequenti.

Nella regione sono attivi diversi produttori che forniscono una vasta gamma di prodotti agricoli, freschi e trasformati. Per facilitare e promuovere l'acquisto di questi prodotti, la Regione Malcantone ha lanciato il progetto per definire una mappa agro-alimentare della regione. Lo scopo è quello di valorizzare le risorse locali dando loro maggiore visibilità e mostrando il loro rapporto con il territorio. Concretamente si tratta di rispondere a due domande molto semplici: Quali prodotti posso acquistare nella regione? Dove sono reperibili?

L'obiettivo non è di favorire un approccio nostalgico alle produzioni nostrane o di suggerire una nuova fase di protezionismo. Si tratta unicamente e semplicemente di far valere il buon senso in un settore che -come tanti altri- vive momenti difficili a causa dell'esacerbazione delle variabili economiche. L'acquisto sensato è infatti la scelta più sostenibile che si possa fare, sia a livello ambientale, economico o sociale. Il panorama si sviluppa nellambito del programma Interreg III - Dynamic rural alpine space (www.dynalp.org), che promuove la valorizzazione delle potenzialità naturali, culturali e turistiche del comprensorio alpino.

Gli attori coinvolti in questo progetto sono principalmente i produttori, i commercianti e i ristoratori locali. La prima edizione del panorama riporta circa 110 attori che hanno accettato di partecipare, riportando indicazioni chiare e semplici relative ai servizi e ai prodotti offerti.

Pubblicato nel 2005, il Panorama agro-alimentare del Malcantone è stato distribuito a tutti i fuochi del Malcantone (circa 11’000 copie).

Roland Hochstrasser
A
ssociazione Comuni Regione Malcantone

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.