Il Ferro e l'Oro: Nel territorio alla ricerca di testimonianze

Il Ferro e l'Oro: Nel territorio alla ricerca di testimonianze

Nel secolo scorso il Malcantone conobbe un periodo di intensa attività mineraria, grazie alla presenza di numerosi filoni metalliferi che ne percorrono il sottosuolo. Questi filoni erano noti da tempo ma, purtroppo, non si hanno notizie di sfruttamento vero e proprio.



Nel 1785 Giovanni Battista Trecini chiede il permesso di sfruttare una miniera d'oro, ma i Cantoni sovrani non lo autorizzano, per non meglio precisati motivi politici.

Nel 1806 alcuni cittadini di Astano e Sessa iniziano a macinare minerali auriferi ed argentiferi con l'ausilio di piccoli mulini mossi ad acqua. Questi mulini erano detti piemontesi perchè utilizzati specialmente in Piemonte e potevano venir smontati abbastanza facilmente per essere rimontati altrove.

Nel 1823 viene iniziato lo sfruttamento del filone ferroso del Monte Torri.

Col passare degli anni le domande si fanno sempre più numerose ma il Governo cantonale é sempre restio nell'accordare concessioni e questo per ã non ingelosire il vicino Stato italiano".

A partire dal 1856, sotto l'impulso dell'ing. Vinasco Baglioni, inizia lo sfruttamento vero e proprio che si protrarrà fino al 1881 quando cederà i diritti a Nicolas Lescanne-Perdoux di Parigi e che non continuerà l'attività.

Dopo anni d'abbandono, le attività estrattive e di trasformazione riprendono nel 1933 con la costituzione della 'Mines de Costano S.A.'. Nel periodo bellico l'attività cessa quasi completamente e solo nel 1944 si riprendono lavori di scavo e manutenzione delle gallerie e degli impianti. All'inizio degli anni '50 i lavori cessano definitivamente e nel 1961 la società viene sciolta.

Questi anni di attività hanno lasciato molte tracce ancora visibili sul terreno e la mostra del Maglio cerca di evidenziare questi segni che fra qualche anno potrebbero sparire completamente.

La storia delle miniere del Malcantone è lungi dall'essere conosciuta completamente, anche perchè molte possibili fonti d'informazione sono ancora da esplorare.

Recentemente sono stati messi a disposizione del Museo del Malcantone alcuni piani della Fonderia Baglioni, progetti di definizione di comprensori minerari e progetti per la costruzione di strade per raggiunger le miniere di Miglieglia. Tali documenti furono allestiti dall' ingegner Giuseppe Devincenti di Castelrotto, che lavorava su commissione del Baglioni; essi contengono informazioni di grande interesse e forniscono dettagli sinora sconosciuti. La mostra potrebbe quindi stimolare altre persone che avessero notizie o conoscenze a comunicarle al Museo del Malcantone.

Mosta allestita dal Museo del Malcantone presso il Maglio di Aranno
Realizzazione: Associazione Museo del Malcantone, con il contributo dell'Ente turistico del Malcantone e dell'Ufficio musei etnografici
Ricerca, testi, progettazione e direzione dell'allestimento: prof. Elio Steiger
Progetto grafico: Maurizio Valente
Allestimento: Bernardino Croci Maspoli, Dolly Marcoli, Roland Hochstrasser, Maurizio Valente
Riproduzioni fotografiche: Roberto Pellegrini, Ufficio musei etnografici
Elaborazioni informatiche: Roland Hochstrasser