Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura

L’intervento presentato al convegno dai collaboratori scientifici SVPC, intitolato Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni ticinesi, ha presentato una sintesi del seminario tenuto il 27 ottobre 2016 a Bellinzona. Tredici interventi hanno esposto diciannove progetti legati all’umanistica digitale presenti sul territorio ticinese. Ai relatori del seminario era stato chiesto di focalizzarsi sulle difficoltà e le strategie scelte nella conduzione del progetto, in un’ottica di condivisione delle esperienze.

A piedi o in bicicletta? In giro per il mondo con i globetrotters

Nel 1872 Jules Verne pubblica un romanzo che ancora oggi, 140 anni dopo, tutti conoscono e apprezzano per la forza evocativa: Le tour du monde en quatre-vingts jours. La storia narra le vicende di Phileas Fogg, un ricco galantuomo londinese abitudinario, sedentario, riservato. Il 2 ottobre 1872, narra il libro, Fogg lascia la sua residenza di Saville Row e si reca come consuetudine al Reform Club. Come ogni giorno, alle undici e mezzo raggiunge la sede del club dopo aver collocato 575 passi.

Camping in Ticino

Forma turistica spesso disprezzata, il campeggio rappresenta una fetta importante dell’industria turistica. Una forma di vacanza relativamente recente che coinvolge un’utenza variegata e dalle disponibilità economiche eterogenee : si va dalla coppia di studenti in vacanza low cost in tenda, fino alla famiglia che trascorre le vacanze in un camper di lusso. Nel loro insieme questi spazi chiusi articolano habitat variegati, popolati da tende, roulottes, campers, bungalows, chalets fino ad arrivare a una delle più recenti scoperte del settore : il glamping.