Il Ferro e l'Oro: Nel territorio alla ricerca di testimonianze

Nel secolo scorso il Malcantone conobbe un periodo di intensa attività mineraria, grazie alla presenza di numerosi filoni metalliferi che ne percorrono il sottosuolo. Questi filoni erano noti da tempo ma, purtroppo, non si hanno notizie di sfruttamento vero e proprio.

Curriculum vitae


Nato il 22 aprile 1975, Roland Hochstrasser si è laureato in geografia all'Università di Losanna nel 2002. Nel 2004 ha conseguito il master of advanced studies (MAS) in Sviluppo urbano sostenibile, gestione delle risorse e gouvernance presso l’Istituto superiore di studi in amministrazione pubblica (IDHEAP) e l’Istituto di geografia dell’Università di Losanna (IGUL). Dal 1996 collabora con diverse organizzazioni, occupandosi in particolare della pianificazione e gestione di progetti legati allo sviluppo del territorio, alla cultura e alle tecnologie dell’informazione.

La fornace di Caslano, Proposte per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale regionale

Il Malcantone è una regione che contribuisce in maniera importante a preservare le testimonianze delle attività del passato. La regione propone in effetti un buon numero di percorsi tematici che valorizzano le numerose testimonianze presenti sul territorio. Ne sono un esempio il sentiero delle meraviglie tra Novaggio ed Aranno, il sentiero del Castagno che si snoda tra i paesi dell'alto Malcantone, il Sentiero dell'acqua ripensata tra Sessa e Monteggio o ancora il sentiero Tracce duomo nel comune di Croglio. La valorizzazione della fornace della Torrazza si propone in questo senso come un'ulteriore tappa di salvaguardia del patrimonio presente nella regione.