La durabilité du centre de loisirs Aquaparc au Bouveret (VS)

En novembre 1998, une année avant l’ouverture au Bouveret du centre de loisirs aquatiques Aquaparc, les promoteurs du projet ventaient dans leur premier communiqué de presse le côté « vert s’il en est » de leur parc. En effet, au vue des concessions qui ont été faites aux milieux de protection de la nature et du souci d’utiliser des énergies propres comme le gaz et l’électricité solaire, on ose croire que la direction du parc de loisirs a réussi à concilier au mieux les intérêts de développement économique d’une région périphérique avec ceux de la protection de l’environnement.

Introduzione alla gestione del cambiamento: Archivi, biblioteche e musei tra pratiche tradizionali e innovazione

Il cambiamento? Il tema del cambiamento è presente in tutti i settori della società ed è molto presente nel panorama mediatico. Nel mondo politico fa parte delle argomentazioni di tutti gli schieramenti politici dall’inizio degli anni 2000. Con quali risultati?

Ricerca scientifica e documenti fotografici

Non ho mai dato grande importanza alla fotografia. Fotografavo perché era necessario, ma sempre con la sensazione che fosse una perdita di tempo, una perdita d’attenzione”[1]. Claude Lévi-Strauss si esprime in termini forti al riguardo della fotografia. Una tesi in netto contrasto con la visione contemporanea di una società che vive costantemente sotto la pressione delle immagini. Il ricercatore, nel seguito dell’intervista condotta da Véronique Mortaigne chiarisce la sua posizione: “Mi è capitato ogni tanto di premere il bottone e di riprendere qualche immagine, ma ben presto ne sono rimasto disgustato perché, con l’occhio dietro all’obbiettivo, non si vede cosa accade e ancor meno si capisce”.