Tonello, Maghi dell'uso di Internet

Come si è detto, l'immagine più diffusa del rapporto tra i giovani e la Rete è quella di maghi dell'uso di Internet, smanettoni abili nel fare qualsiasi cosa, tutti potenziali hacker capaci di penetrare dei siti del Pentagono o in quelli della Banca Mondiale. La realtà è più modesta: l'abilità della maggioranza dei giovani di affrontare in modo efficace il panorama dell'informazione di oggi è piuttosto limitata. Trovano sempre qualcosa quando cercano informazioni, ma non sempre le cose migliori. Sottostimano grandemente l'esigenza di valutare l'affidabilità dei siti web ed esprimono giudizi di credibilità che si basano molto più sul design e sulla presentazione del sito che sui suoi contenuti.

Tonello, Fabrizio. L'età dell'ignoranza è possibile una democrazia senza cultura? Milano: Mondadori, 2012.

Varriale, Analisi SWOT

L’analisi SWOT permette praticamente di inquadrare in modo chiaro e sintetico tutte le variabili che possono agevolare o ostacolare la realizzazione di un evento distinguendo tra fattori legati all’ambiente esterno e fattori legati invece all’organizzazione interna.
La distinzione tra variabili per così dire interne ed esterne è quindi l’aspetto centrale dell’analisi: i punti di forza e quelli di debolezza sono interni all’organizzazione e occorre, pertanto, sviluppare i primi e contenere o rimuovere i secondi. Le opportunità e le minacce sono esterne e potranno essere solo monitorate ed analizzate per cogliere le positività legate alle prime e tentare, per quanto possibile, di limitare i danni derivanti dalle seconde.

Malcolm, Mondo capovolto

Guardate il mondo intorno a voi: può sembrare un luogo imperturbabile e implacabile, ma non lo è. Con una spinta leggerissima, data al posto giusto, può essere capovolto.

Gladwell, Malcolm [trad di Patrizia Spinato. Il punto critico?: i grandi effetti dei piccoli cambiamenti. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 2006.