Musica, arte, storia, biologia: sempre più patrimoni accessibili dal portale sàmara

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), comunica che nuovi fondi di archivio si sono aggiunti alla lista delle collezioni accessibili dal portale sàmara. Tra i materiali che è ora possibile consultare, l’utente troverà gli Ex Voto custoditi dal Centro di dialettologia e di etnografia, i testi raccolti dal Centro Biologia Alpina, i documenti del Fondo Leoncavallo, le opere custodite dal Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) e altro ancora. Per iniziare l’esplorazione: samara.ti.ch.

Presentazione del Museo della Memoria

Presentazione del nuovo sito del Museo della Memoria presso l'Auditorium Banca Stato a Bellinzona, 17 gennaio 2017.

Le trame della lettura. Forme e ritmi del nuovo leggere digitale

Con l’avvento del digitale, anche il mondo della lettura sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Gli studi pubblicati in questi ultimi anni hanno rilevato come, con la disponibilità di nuovi supporti e la diversificazione delle modalità di diffusione e di accesso ai testi, si stiano affermando nuove forme e nuovi ritmi nella lettura, con la costante tendenza all’ibridazione tra cartaceo e digitale. Quale medium sia più indicato per la comprensione e memorizzazione di quale tipologia di testo, per quale tipologia di lettori, gli aspetti cognitivi legati alla lettura sull’uno o l’altro supporto, lettura connessa e lettura disconnessa, aspetti qualitativi e quantitativi, sono solo alcuni dei temi attorno ai quali si concentra l’attenzione dei ricercatori.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.