Cultura : partecipare e comunicare

L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino comunica che è stato pubblicato il sedicesimo volume della serie Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari: Cultura – partecipare e comunicare. Anno di riferimento: 2022.

Nuove prospettive per gli osservatori culturali: verso piattaforme di dialogo, partecipazione comunitaria e co-creazione

Gli osservatori culturali sono realtà istituzionali che hanno iniziato a emergere alla fine degli anni Ottanta del Novecento, acquisendo importanza negli ultimi due decenni. Inizialmente ispirati dall'Observatoire des politiques culturelles di Grenoble (1989) e dall'Observatoire européen de l'audiovisuel di Strasburgo (1992), oggi queste realtà sono più di 100 in quattro continenti, con una concentrazione significativa in Europa. Variano in ambito e focus, riflettendo la diversità dei paesaggi culturali.

Creare sinergie

Quando un'esigenza prende piede nella comunità artistica, è compito dell'Amministrazione pubblica trovare soluzioni concrete. Questo principio ha dato il via al processo di analisi sul tema delle condizioni di lavoro di artiste e artisti condotto dalla Divisione della cultura e degli studi universitari, in collaborazione con l'Ufficio dell'analisi e del patrimonio culturale digitale.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.