L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino comunica che è stato pubblicato il sedicesimo volume della serie Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari: Cultura – partecipare e comunicare. Anno di riferimento: 2022.
Gli osservatori culturali sono realtà istituzionali che hanno iniziato a emergere alla fine degli anni Ottanta del Novecento, acquisendo importanza negli ultimi due decenni. Inizialmente ispirati dall'Observatoire des politiques culturelles di Grenoble (1989) e dall'Observatoire européen de l'audiovisuel di Strasburgo (1992), oggi queste realtà sono più di 100 in quattro continenti, con una concentrazione significativa in Europa. Variano in ambito e focus, riflettendo la diversità dei paesaggi culturali.
Quando un'esigenza prende piede nella comunità artistica, è compito dell'Amministrazione pubblica trovare soluzioni concrete. Questo principio ha dato il via al processo di analisi sul tema delle condizioni di lavoro di artiste e artisti condotto dalla Divisione della cultura e degli studi universitari, in collaborazione con l'Ufficio dell'analisi e del patrimonio culturale digitale.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables