Come consuetudine, anche quest’anno l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) propone una breve panoramica delle principali tendenze in atto nel settore culturale. Nel testo che segue affiora inevitabilmente l’impatto del COVID-19 e delle misure adottate per contenerne la diffusione.
Nei suoi oltre due secoli di storia, e anche in anni difficili come quelli della Seconda Guerra Mondiale, il Cantone Ticino ha dato i natali a e ha ospitato decine di letterati, scrittori e poeti, i quali non hanno mancato di descriverne le diverse realtà: da quella delle valli più povere, interessate dall’emigrazione e dipinte nelle pagine di Plinio Martini, a quella di respiro più internazionale di Hemingway che approda sulle coste del Lago Maggiore.
L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino comunica che è stato pubblicato il dodicesimo volume della serie Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari: Cultura – ricostruire e perseverare. Anno di riferimento: 2021.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables