#culturainticino2020: Vicini ma distanti

Come consuetudine, anche quest’anno l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) propone una breve panoramica delle principali tendenze in atto nel settore culturale. Nel testo che segue affiora inevitabilmente l’impatto del COVID-19 e delle misure adottate per contenerne la diffusione.

Territori di parole: fascicolo introduttivo

Nei suoi oltre due secoli di storia, e anche in anni difficili come quelli della Seconda Guerra Mondiale, il Cantone Ticino ha dato i natali a e ha ospitato decine di letterati, scrittori e poeti, i quali non hanno mancato di descriverne le diverse realtà: da quella delle valli più povere, interessate dall’emigrazione e dipinte nelle pagine di Plinio Martini, a quella di respiro più internazionale di Hemingway che approda sulle coste del Lago Maggiore.

Pubblicato il dodicesimo volume della serie Quaderni della DCSU intitolato "Cultura – ricostruire e perseverare"

L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino comunica che è stato pubblicato il dodicesimo volume della serie Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari: Cultura – ricostruire e perseverare. Anno di riferimento: 2021.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.