Featured

Sedimentazioni letterarie e scientifiche in Val Piora

Chi non ha mai avuto tra le mani uno dei fascicoli originariamente editi dalla Banca del Gottardo, intitolati Laghetti alpini della Svizzera italiana? Avviata nel 1984, la serie ha attirato l'attenzione su questi importanti elementi della geografia alpina grazie a 32 pieghevoli curati da Plinio Grossi e illustrati dai fotografi Ely Riva e Antonio Tabet. Il fascicolo 12, intitolato Tra Piora e Cadlimo, è proprio dedicato alla zona del Ritom: il commento introduttivo si affida a una selezione di descrizioni tratte da opere pubblicate tra il Settecento e il Novecento, come ad esempio i volumi editi dal Club Alpino Italiano, ma anche a firma di autori quali Bartolomeo Varenna, Edoardo Platzhoff-Lejeune, Ermenegildo Pini e Leone De Stoppani. Grazie alla penna di viaggiatori e scrittori locali si possono portare sguardi diversi a paesaggi per certi versi divenuti comuni, una sorta d'antidoto all'assuefazione causata dalla frequentazione abituale.

Statistica e cultura: un binomio improbabile?

Statistica e cultura possono sembrare, a una lettura rapida e superficiale, due realtà separate che interagiscono solo sotto stretta sorveglianza: semplificando, l’uomo di cultura tende a stigmatizzare le false sicurezze che si celano dietro ai numeri e, parallelamente, lo statistico considera forse con malcelato fastidio quella galassia d’attività che sfuggono a metriche facilmente delimitabili.

Il volontariato culturale in Ticino: una mano di valore

L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha curato la pubblicazione intitolata Indagine sul volontariato in ambito culturale. Da questa indagine emergono diversi punti utili per capire meglio la distribuzione e l’importanza di questo fenomeno.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.