The world changes; it always has, with or without human intervention. The novelty in recent years lies in the frequency, intensity, and those so-called leaps – or disruptive changes – that transform the socio-economic fabric at an ever-increasing pace. Sometimes these are caused by revolutionary technologies; at other times, they are the result of gradual maturation that does not attract public opinion's attention until they become too significant to go unnoticed. Artificial Intelligence (AI) is likely one of these latter cases. Ignored for several decades, it has now matured the necessary potential to manifest significant and growing impacts on human communities in the years to come.
Sembra impossibile, ma sono passati solo due anni da quando un piccolo parassita ha bloccato gran parte dei flussi di persone da una parte all'altra del globo. In questi mesi i media hanno avuto modo di descrivere nel dettaglio le situazioni più tragiche e strazianti, dando spazio a un numero elevato di opinionisti, specialisti, analisti che si sono espressi con più o meno prudenza rispetto a dei dati scientifici che -evidentemente, considerata l'evoluzione rapida del fenomeno- non sono sempre solidi o raccolti con metodi uniformi.
Il coronavirus rappresenta un evento mai visto prima? Il mondo è sull'orlo del baratro? L'ultimo virus segnerà la fine delle relazioni sociali? Ci sarà una "nuova normalità"?Oppure è tutto un complotto degli alieni o di laboratori segreti dei terrapiattisti?
Sono aperte le iscrizioni al convegno “Digitalizza la cultura. Nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi” che si terrà mercoledì 27 ottobre 2021 a Lugano. Il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) coglie così l’invito della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo indetta dall’UNESCO, proponendo una giornata d’approfondimento sulle relazioni tra i patrimoni culturali audiovisivi, la loro digitalizzazione e le nuove forme di mediazione che se ne possono ricavare.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables