Tra numeri e valori: prima presenza dell’Osservatorio culturale alle Giornate della statistica svizzera

Dal 2006 in Ticino è attivo l’Osservatorio culturale: un’esperienza virtuosa a livello svizzero, che permette di dare la giusta rilevanza a un settore, quello culturale, importante e capillare, ma nel contempo difficile da monitorare e rappresentare con le statistiche tradizionali. L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) è una realtà che conduce indagini tematiche e monitoraggi trasversali della filiera; in questi anni ha maturato un’esperienza interessante sulle strategie e i metodi di analisi quantitativi e qualitativi, con una particolare attenzione alla trasmissione dei risultati.

Alla ricerca del patrimonio audiovisivo ticinese

Nel 2004 Memoriav ha promosso una prima indagine sui patrimoni audiovisivi, sfociata nella pubblicazione Il patrimonio musicale e audiovisivo degli archivi e biblioteche del Cantone Ticino a cura della Fonoteca Nazionale Svizzera (FN). Il catalogo elenca fonti musicali e audiovisive presenti sul territorio e conservate presso archivi, biblioteche, comuni, parrocchie, istituzioni varie e privati cittadini, allo scopo di favorirne la conoscenza e l’accessibilità.

L’utilità delle riflessioni interdisciplinari

La Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) è solita analizzare con attenzione e costanza lo stato di salute e l'andamento del settore della cultura attraverso numerose iniziative. Penso agli studi sulle pratiche di lettura nelle biblioteche e nelle scuole Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino – peraltro affrontati da diverse prospettive, ognuna con una pubblicazione diversa – oppure alla Guida letteraria grazie ai fascicoli Territori di parole, ognuno dedicato ad uno specifico Distretto.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.