In occasione della pubblicazione del nuovo fascicolo Distretto di Vallemaggia della serie Territori di parole, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), ha il piacere di invitarvi alla colazione letteraria “Vallemaggia: Dove le nuvole contano più delle notizie”, che si terrà il 3 agosto, alle 9:00, alla Biblioteca cantonale di Locarno. Il progetto editoriale è curato dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino in collaborazione con l’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Nei dintorni di Hepburn Springs in Australia, è ancora possibile imbattersi nel retaggio materiale e immateriale legato al fenomeno migratorio tanto intenso sul finire del XIX secolo. Tra le tante comunità di stranieri che vi hanno contribuito, anche quella dei ticinesi in cerca di una sorte migliore.
Au cœur des métropoles de la prochaine décennie, nous attend une révolution urbaine sans précédent qui promet de redéfinir la manière dont nous vivons, travaillons et interagissons avec l'espace qui nous entoure. Poussés par une fusion croissante entre technologie avancée et vision durable, les centres urbains sont sur le point de se transformer en laboratoires vivants d'innovation et d'intégration. Voici comment la vie urbaine pourrait changer, suivant six hypothèses esquissées pour les métropoles de demain.