L'overtourism è diventato negli ultimi anni uno dei temi più mediatizzati nel dibattito pubblico sul turismo contemporaneo, catturando l'attenzione di media internazionali, amministrazioni locali e ricercatori. Questo fenomeno, conosciuto con terminologie diverse dagli anni Sessanta del Novecento, descrive la situazione in cui l'impatto del turismo eccede le soglie di sostenibilità di una destinazione. L'articolo focalizza l'attenzione sull'evoluzione concettuale del termine, dalla sua prima formulazione accademica alla sua diffusione mediatica, esaminando le diverse manifestazioni del fenomeno e i suoi impatti multidimensionali sulle destinazioni interessate. Attraverso un approccio sistemico, il testo esplora anche il fenomeno opposto dell'undertourism, evidenziando come la soluzione non risieda nella limitazione dei flussi turistici ma in una loro gestione intelligente.
Il mondo digitale offre una vasta gamma di risorse culturali, dall'archivio di una biblioteca universitaria alla collezione di un museo d'arte, passando per le raccolte di archivi storici. In questo nuovo paradigma, i confini geografici si dissolvono: gli archivi possono infatti ospitare materiali legati al loro territorio di riferimento, ma anche provenienti da luoghi lontani, senza apparenti connessioni logiche o strutturate.
L'analisi delle tendenze storiche dei disastri naturali si basa su banche dati quali l’EM-DAT, ma la loro interpretazione è complessa a causa di bias nella raccolta dei dati. L’apparente aumento dei disastri misurato negli ultimi decenni potrebbe dipendere più da un miglioramento nei sistemi di monitoraggio e comunicazione che da una reale crescita degli eventi catastrofici. La variabilità nei criteri di classificazione, la copertura mediatica e la qualità delle fonti influenzano significativamente il perimetro di rilevamento delle statistiche, rendendo difficile il confronto temporale dei dati.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables