Nel 2020 l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) ha inaugurato una serie di fascicoli dedicati al tema della lettura intitolati Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino. Il titolo rivela alcuni aspetti che caratterizzano l’evoluzione della pratica della lettura negli ultimi anni, evidenziando in particolare lo sviluppo dei supporti e la loro integrazione frammentata nel vissuto quotidiano. Dispositivi elettronici come personal computer, telefoni cellulari, tablet multifunzionali e lettori dedicati rappresentano gli strumenti primari di questa trasformazione. Parallelamente, anche i contenuti e i testi si diversificano e si ampliano con molteplici declinazioni: dai testi effimeri e autoprodotti su Internet fino alle versioni elettroniche delle pubblicazioni.
Il mondo cambia, lo ha sempre fatto, con o senza gli interventi antropici. La novità di questi ultimi anni sta nella frequenza, nell'intensità, in quei balzi - o cambiamenti dirompenti - che trasformano il tessuto socio-economico ad un ritmo sempre più serrato. Dubai è forse una delle città che meglio rappresenta questa accelerazione del cambiamento: qui, in pochi decenni, un piccolo insediamento commerciale nel deserto si è affermato quale metropoli globale proiettata verso il futuro.
Ces dernières années, l’overtourism est devenu l’un des thèmes les plus médiatisés du débat public sur le tourisme contemporain, attirant l’attention des médias internationaux, des administrations locales et des chercheurs. Ce phénomène, désigné par différents termes depuis les années 1960, décrit la situation dans laquelle l’impact du tourisme dépasse les seuils de durabilité d’une destination. Cet article se concentre sur l’évolution conceptuelle du terme, de ses premières formulations académiques à sa diffusion médiatique, en examinant les multiples manifestations du phénomène et ses impacts multidimensionnels sur les destinations concernées. À travers une approche systémique, le texte explore également le phénomène inverse, l’undertourism, en soulignant que la solution ne réside pas dans la limitation des flux touristiques, mais dans leur gestion intelligente.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables