Dal tratto alla parola

Fuori piove. Il rumore dell’acqua accompagna i lavori che conduco nello studio di casa. Sul divanetto, poco distante, è distesa Isabelle, 10 anni appena compiuti. Come il fratello Julian, è assorbita dal libro che sta leggendo da alcuni giorni, ignara delle gocce di pioggia che suonano ritmi sfrenati sul tetto o delle sonorità meno poetiche provenienti dalla tastiera del mio computer.

Tra bibliocabine e scaffali condivisi: in Ticino censiti 169 luoghi di scambio librario

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, segnala la pubblicazione del volume Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative. La ricerca condotta dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino porta un primo sguardo al fenomeno degli scambi librari liberi e alle sue varie declinazioni, dalle bibliocabine agli scaffali condivisi: 169 le iniziative censite sul territorio. L’indagine sarà presentata venerdì 25 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca cantonale a Bellinzona e può essere scaricata dal sito www.ti.ch/uapcd.

Territori di parole: Nuove forme di mediazione del patrimonio letterario

L’Istituto Svizzero di Roma continua la riflessione sul tema della lettura avviata lo scorso anno in occasione dell’incontro Trame della lettura, in collaborazione con il Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport – Divisione della cultura e degli studi universitari.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.