L’Istituto Svizzero di Roma continua la riflessione sul tema della lettura avviata lo scorso anno in occasione dell’incontro Trame della lettura, in collaborazione con il Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport – Divisione della cultura e degli studi universitari.
Sembra impossibile, ma sono passati solo due anni da quando un piccolo parassita ha bloccato gran parte dei flussi di persone da una parte all'altra del globo. In questi mesi i media hanno avuto modo di descrivere nel dettaglio le situazioni più tragiche e strazianti, dando spazio a un numero elevato di opinionisti, specialisti, analisti che si sono espressi con più o meno prudenza rispetto a dei dati scientifici che -evidentemente, considerata l'evoluzione rapida del fenomeno- non sono sempre solidi o raccolti con metodi uniformi.
Il coronavirus rappresenta un evento mai visto prima? Il mondo è sull'orlo del baratro? L'ultimo virus segnerà la fine delle relazioni sociali? Ci sarà una "nuova normalità"?Oppure è tutto un complotto degli alieni o di laboratori segreti dei terrapiattisti?
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, segnala la pubblicazione del volume Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative. La ricerca condotta dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino porta un primo sguardo al fenomeno degli scambi librari liberi e alle sue varie declinazioni, dalle bibliocabine agli scaffali condivisi: 169 le iniziative censite sul territorio. L’indagine sarà presentata venerdì 25 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca cantonale a Bellinzona e può essere scaricata dal sito www.ti.ch/uapcd.