Scorci di futuro. Il paesaggio urbano rappresentato dai sistemi d’intelligenza artificiale

Il mondo cambia, lo ha sempre fatto, con o senza gli interventi antropici. La novità di questi ultimi anni sta nella frequenza, nell’intensità, in quei cosiddetti balzi – o cambiamenti dirompenti – che trasformano il tessuto socio-economico ad un ritmo sempre più serrato. A volte sono causati da tecnologie rivoluzionarie, a volte sono il risultato di una maturazione progressiva, che non attira l’attenzione dell’opinione pubblica fino al punto in cui queste diventano troppo rilevanti per passare inosservate. L'intelligenza artificiale (IA) è probabilmente uno di questi ultimi casi. Ignorata per alcuni decenni, oggi ha maturato il potenziale necessario per manifestare impatti significativi e crescenti sulle comunità umane negli anni a venire.

Un motore web per la cultura

Da qualche anno Internet è entrato prepotentemente nelle nostre vite, modificando abitudini e percezioni in modo trasversale, in tutte la categorie d’età, sociali, professionali. Questo nuovo canale permette un accesso diretto e libero a tutte le informazioni. Ma è davvero così?

La rete dei musei etnografici ticinesi ha un nuovo presidente

L’Associazione musei etnografici ticinesi (Amet) durante l’ultima assemblea generale ha rinnovato il comitato ed eletto un nuovo presidente: Lorenzo Sonognini assumerà l’incarico lasciato da Roland Hochstrasser, che ha guidato l’associazione dal 2017. Sonognini è presidente del Museo di Val Verzasca.